barattobari
Joined Tuesday, January 7, 2014
Recent Book Activity
Una signora così così

Un amore giovane

Cioè

La bella vita. Marcello Mastroianni racconta

La nuova terra

Il Padrino

"I" come italiani
Il segreto di Ortelia

Lei m'insegna

I duri non ballano

Storia dei greci

Il patto

Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i turisti per caso

Pigchic, l'amore, la moda, la sfiga

Per capire La Divina Commedia
Ritratto in piedi

Colgo l'occasione

Musica a teatro

La strada di un destino

La locanda dei lillà
Statistics |
4 weeks | all time |
---|---|---|
books registered | 0 | 2,504 |
released in the wild | 0 | 26 |
controlled releases | 0 | 193 |
releases caught | 0 | 0 |
controlled releases caught | 0 | 0 |
books found | 0 | 0 |
tell-a-friend referrals | 0 | 0 |
new member referrals | 0 | 0 |
forum posts | 0 | 0 |
Extended Profile
L’iniziativa "Piazza del Baratto" ha lo scopo di riprendere una pratica antichissima e ancora oggi molto diffusa in diversi paesi nel mondo, secondo la quale le persone, non possedendo denaro, scambiano i propri beni attribuendo agli stessi un valore che
prescinde da quello economico e che è legato alla sfera dei ricordi, dell’utilità e delle qualità intrinseche dell'oggetto.
Il Gruppo Consumo Critico dell'Adirt (Associazione Difesa Insediamenti Rupestri e Territorio), organizzatore da dieci anni della Piazza del Baratto, propone lo scambio, il riciclo e il riuso di oggetti dimenticati. Pensate a quanto possano servire agli altri e quanto uno scambio possa aiutare l'ambiente e invertire la tendenza al consumismo. Si scoprirà così che l'oggetto inutile per qualcuno, fa luccicare gli occhi di un altro, che si può risparmiare barattando beni e servizi e finanche tempo, che c'è un circolo virtuoso che si attiva ogni volta che tra due persone c’è uno scambio: di oggetti, di idee, ma soprattutto di emozioni. Perché in ogni cosa c'è una storia che aspetta di essere raccontata, e in ogni persona una voce che aspetta di essere ascoltata.
Il Gruppo Consumo Critico dell'Adirt (Associazione Difesa Insediamenti Rupestri e Territorio), organizzatore da dieci anni della Piazza del Baratto, propone lo scambio, il riciclo e il riuso di oggetti dimenticati. Pensate a quanto possano servire agli altri e quanto uno scambio possa aiutare l'ambiente e invertire la tendenza al consumismo. Si scoprirà così che l'oggetto inutile per qualcuno, fa luccicare gli occhi di un altro, che si può risparmiare barattando beni e servizi e finanche tempo, che c'è un circolo virtuoso che si attiva ogni volta che tra due persone c’è uno scambio: di oggetti, di idee, ma soprattutto di emozioni. Perché in ogni cosa c'è una storia che aspetta di essere raccontata, e in ogni persona una voce che aspetta di essere ascoltata.