Recent Book Activity
L'occhio dell'uragano

Come ammazzare la moglie, e perché
Così parlò Bellavista

La gola degli scheletri... e altri romanzi

Vivere in due

Manuale di sopravvivenza in Barbagia

Che ve ne sembra dell'America?

Lungo il fiume
Le chiavi del regno

Perry Mason sul filo del rasoio

Perry Mason sul filo del rasoio

I dannati delle praterie

Resa dei conti a Canyon Town

La storia di Hendry Jones

Figli
Come comportarsi con i figli per vederli crescere bene

Vecchio cuore va alla ventura

Selezione Del Libro
Il pugno di Dio

La vedova del miliardario
Statistics: |
4 weeks | all time |
---|---|---|
books registered | 0 | 401 |
released in the wild | 0 | 332 |
controlled releases | 0 | 0 |
releases caught | 0 | 6 |
controlled releases caught | 0 | 0 |
books found | 0 | 1 |
tell-a-friend referrals | 0 | 0 |
new member referrals | 0 | 0 |
forum posts | 0 | 0 |
Extended Profile
L'associazione nasce a San Sperate sotto la spinta dello scultore Pinuccio Sciola, ma la visione è tutt'altro che locale, i respiro delle manifestazioni è sempre aperto a paesi lontani. La composizione dell'associazione è varia: artisti, tecnici, professionisti,
impiegati, pensionati, insegnanti, giovani e anziani, senza che ciò porti ad una suddivisione in gruppi di lavoro, distinti per finalità e attività svolte.
L'associazione, ha come obiettivo principale lo scambio culturale, per questo motivo ogni progetto prevede la partecipazione di artisti internazionali. Gli artisti che soggiornano sul territorio sardo vengono affiancati e vengono messe a disposizione loro tutte le facilitazioni al fine di permettere loro di esprimersi e realizzare un'opera strettamente legata al luogo che hanno scelto e che contemporaneamente diventa l'unione di diverse culture. Questa è un'esperienza che i giovani artisti si portano nel cuore per tutta la vita. La Sardegna diventa parte di loro.
L'associazione Noarte Paesemuseo offre i seguenti servizi a pubbliche amministrazioni, privati e istituzioni culturali:
Organizzazione e gestione di laboratori creativi per diverse fasce d'età, dai bambini agli anziani;
-Ideazione e allestimento di mostre e esposizioni;
-Ideazione e realizzazione di materiale grafico e pubblicitario su formato cartaceo e digitale;
-Ideazione realizzazione di video documentazione di eventi culturali;
-Individuazione di canali di finanziamento per la realizzazione di progetti per scambi culturali;
-Individuazione di parter europei per progetti in parternariato;
All'interno del paesemuseo sono possibili:
- Tours guidati per singoli, gruppi e scolaresche, attraverso gli oltre 400 murales con visita ai laboratori di artisti locali;
- Laboratori di creatività (pittura, fotografia, scultura, arte nello spazio pubblico);
- Accoglienza di classi di licei artistici e o istituti d'arte per viaggi d'istruzione finalizzati alla creazione di un'opera artistica nello spazio pubblico;
- Allestimento di mostre personali e/o collettive negli spazio del paesemuseo destinati alla cultura (strade, piazze, edifici pubblici);
- Convegni e seminari;
Contattaci all'indirizzo [email protected] o al tel. 0709601434
L'associazione, ha come obiettivo principale lo scambio culturale, per questo motivo ogni progetto prevede la partecipazione di artisti internazionali. Gli artisti che soggiornano sul territorio sardo vengono affiancati e vengono messe a disposizione loro tutte le facilitazioni al fine di permettere loro di esprimersi e realizzare un'opera strettamente legata al luogo che hanno scelto e che contemporaneamente diventa l'unione di diverse culture. Questa è un'esperienza che i giovani artisti si portano nel cuore per tutta la vita. La Sardegna diventa parte di loro.
L'associazione Noarte Paesemuseo offre i seguenti servizi a pubbliche amministrazioni, privati e istituzioni culturali:
Organizzazione e gestione di laboratori creativi per diverse fasce d'età, dai bambini agli anziani;
-Ideazione e allestimento di mostre e esposizioni;
-Ideazione e realizzazione di materiale grafico e pubblicitario su formato cartaceo e digitale;
-Ideazione realizzazione di video documentazione di eventi culturali;
-Individuazione di canali di finanziamento per la realizzazione di progetti per scambi culturali;
-Individuazione di parter europei per progetti in parternariato;
All'interno del paesemuseo sono possibili:
- Tours guidati per singoli, gruppi e scolaresche, attraverso gli oltre 400 murales con visita ai laboratori di artisti locali;
- Laboratori di creatività (pittura, fotografia, scultura, arte nello spazio pubblico);
- Accoglienza di classi di licei artistici e o istituti d'arte per viaggi d'istruzione finalizzati alla creazione di un'opera artistica nello spazio pubblico;
- Allestimento di mostre personali e/o collettive negli spazio del paesemuseo destinati alla cultura (strade, piazze, edifici pubblici);
- Convegni e seminari;
Contattaci all'indirizzo [email protected] o al tel. 0709601434