
Rosso di sera
25 journalers for this copy...


Grazie, grazie, grazie alla Baldini & Castoldi che la sta ripubblicando, così posso donare questa storia a qualcun altro (la mia copia, praticamente informe ormai - oops! è di mia madre ma son secoli che non la vede... - rimane religiosamente custodita nel mio scaffale).


- grazie Marco!).
Difficile che l'abbiate già letto, a meno che non abbiate 'trovato' una delle copie che già ho liberato.
Per qualsiasi problema, informazione, eventualità, scrivetemi senza scrupoli!
Suggerimenti (EDIT: in grassretto gli OBBLIGHI! :oP):
1- Per il libro va fatta solo la journal entry (una in entrata e una in uscita con il commento) - si prega di non fare release notes;
2- Se possibile, aggiungete alla j.e. un’immagine, per esempio una foto della vostra città (se non potete farlo scrivetemi che vi aggiusto io l'immagine, poi ve la mando e voi la caricate - non posso farlo io direttamente nella vostra journal entry);
3- Potete mettere nel libro (o nella busta di spedizione) dei segnalibri o delle cartoline;
4- In fondo al libro ci sono alcune pagine bianche: firmatelo e/o fateci dei brevi commenti. Aggiungete pagine bianche quando saranno finite…
Se avete bisogno dell'etichetta per la spedizione del libro, la trovate QUI!
Sarebbe meglio inoltre se ognuno degli “anelli” contattasse la persona che si trova dopo di lui.
IMPORTANTE: è inutile specificare che, quando vi arriverà il libro a casa, abbia la precedenza su tutto quello che state già leggendo, in modo da farlo ripartire in tempi brevi nel rispetto di tutti coloro che hanno aderito.
L'ordine da seguire TASSATIVAMENTE è:
# liberliber
a. Gerardina
b. Gjko
c. Corso
d. Muvrino
e. Franciek
f. MarcoWeb64
g. Sgrigua
h. Hermione81
i. Pallina
j. Alfiere
k. Vesna
l. Therese
m. Mgenchi
n. Manilo
o. Sabix
p. Tilla78
q. CoccoBill
r. Zazie
s. Quinnipak
t. Antaiki
u. europa
v. morgana76
w. eWo
x. -gioRgio-
y. invisigot ---> spostato in fondo.
z. Auro
-- vivimero
1. Frezzy (Valle d'Aosta)
2. ggg (Puglia)
[ritorno temporaneo a me]
21. mizzy (Lombardia)
4. Claudia1964 (Marche)
5. Minotauro (Sicilia)
8. Fildel (Abruzzo)
9. Gatsbythesee (Sardegna)
10. Saras (Molise) NO! sostituito/a per il Molise da ?
11. Pippy-Flo (Campania)
12. Roosii (Emilia Romagna) NO! sostituita per l'Emilia Romagna da cheeky42
13. Lulù Lupetta (Lazio) NO! sostituita per il Lazio da Introoder
14. Ilmagodilussino (Canton Ticino)
15. moeren (Liguria)
16. Lelly-it (Veneto) NO! sostituita per il Veneto da il-picchio
17. Banshee (Piemonte) NO! sostituita per il Piemonte da invisigot
18. Vivena (Trentino Alto Adige)
19. Solimano (Toscana)
6. BlackLilith (Umbria) NO! sostituita per l'Umbria da ?
7. Morgy (Calabria) NO! sostituito/a per la Calabria da ?
20. Francina (Basilicata) NO! sostituita per la Basilicata da ?
3. Silviazza (Friuli Venezia Giulia)
# liberliber




Non saprei spiegarvi il perchè, sono molte sensazioni che si accavallano e che non riesco ad afferrare per metterle per iscritto.
Ti ritrovi catapultato nella storia, e riesci a vedere e sentire tutto distintamente come se fossi parte integrante del racconto. A tratti mi ha fatto venire la pelle d'oca, mi ha fatto commuovere e sorridere. Ho visto un magnifico cielo stellato estivo, ho sentito la voce del fiume ed il profumo inebriante della mia pianta preferita ... il gelsomino.
Non mi resta altro da aggiungere che liberliber, almeno con me, ha fatto un centro perfetto!
Credo proprio che me ne procurerò una copia da custodire gelosamente e magari mi metterò anche alla ricerca di un libro di poesie di Neruda ... Grazie!



Il libro mi arrivato da due giorni e chiedo scusa se non ho potuto fare prima la registrazione. In compenso, come da ordine del grande capo, ho iniziato a leggerlo e lo trovo veramente avvincente fin dalle prime venti pagine........vi faro' sapere il resto

Finito!
Concordo con Liber che leggere questo libro da adolescente protrebbe farti riflettere su molte cose. Leggerlo da trentenne e nel 2003 non mi ha fatto cogliere quelle sfumature che a 18 anni sicuramente avrei colto.
Trovo che oggi i 18enni siano ben piu svegli del buon Rosso e di sicuro non si riconoscerebbero nei suoi pensieri, nei suoi limiti, che io non ho avuto ed i giovani di oggi non hanno. Ideali e politica a parte. Ecco direi che forse le generazioni si sono invertite: oggi i liceali, sempre più privi dei salici, delle voci dei fiumi e delle stelle, sempre più cementificati nelle città, sono più catapultati nella società in cui vivono, presi tra mille impegni e movimenti pacifisti, ecologisti, no global, disubbidienti e chi più ne ha più ne metta e poi a 30 anni si ritrovano a guardarsi indietro e si entra in piena "crisi da PeterPan" stile "Ultimo Bacio"! con i ricordi dei primi amori, del tempo sprecato a sbrigarsi di diventari grandi&maturi.
Il libro mi è sembrato un po' lento. E, per i motivi sopra descritti, trovo che, per i giovani di oggi, sia un po' fuori luogo.
Personalmente salverei solo la terza parte, anche se cmq mi ha fatto riflettere su come sono stati i miei 18 anni, i miei compagni, i primi amori ed il rapporto con i miei genitori.
Per quanto riguarda Neruda lo trovo un po triste:(
Buon viaggio Rosso.
Buon lettura a tutti.
Concordo con Liber che leggere questo libro da adolescente protrebbe farti riflettere su molte cose. Leggerlo da trentenne e nel 2003 non mi ha fatto cogliere quelle sfumature che a 18 anni sicuramente avrei colto.
Trovo che oggi i 18enni siano ben piu svegli del buon Rosso e di sicuro non si riconoscerebbero nei suoi pensieri, nei suoi limiti, che io non ho avuto ed i giovani di oggi non hanno. Ideali e politica a parte. Ecco direi che forse le generazioni si sono invertite: oggi i liceali, sempre più privi dei salici, delle voci dei fiumi e delle stelle, sempre più cementificati nelle città, sono più catapultati nella società in cui vivono, presi tra mille impegni e movimenti pacifisti, ecologisti, no global, disubbidienti e chi più ne ha più ne metta e poi a 30 anni si ritrovano a guardarsi indietro e si entra in piena "crisi da PeterPan" stile "Ultimo Bacio"! con i ricordi dei primi amori, del tempo sprecato a sbrigarsi di diventari grandi&maturi.
Il libro mi è sembrato un po' lento. E, per i motivi sopra descritti, trovo che, per i giovani di oggi, sia un po' fuori luogo.
Personalmente salverei solo la terza parte, anche se cmq mi ha fatto riflettere su come sono stati i miei 18 anni, i miei compagni, i primi amori ed il rapporto con i miei genitori.
Per quanto riguarda Neruda lo trovo un po triste:(
Buon viaggio Rosso.
Buon lettura a tutti.


Leggendo questo libro, pagina dopo pagina ho ritrovato queste cose; all'improvviso poi mi sono esplose dentro talmente forte da strapparmi qualche lacrima, e vi sono grato per questo!
muvrino



(giusto mentre non c'ero!)
... il mio primo bookring... wow
è già pieno di segni, di tracce, di oggetti, di impronte... vissuto eppure ben tenuto, si vede che è passato tra mani amorevoli!
Darò anch'io il mio contributo... hehe ho già un'ideuzza!
beh... grazie a Francie, lo leggo subito (come promesso il bookring passa in cima alla lista) e poi lo faccio proseguire.
Salutoni a tutti!


intanto due parole, a ruota libera, delle sensazioni che questo libro mi ha dato.
Leggerlo a 15/18 o 20 dev'essere una cosa, a 40 un'altra (a 80 un'altra ancora, ovviamente).
Ma una cosa c'è, un insegnamento, una lezione, una morale, chiamatela come preferite... qualcosa che va bene a 20 come a 80... che non è mai troppo tardi per impararlo.
Le persone, che ci circondano, ci sono vicino, che ci allietano o ci opprimono, non sono quelle figure bidimensionali che spesso ci disegnamo da soli unendo (arbitrariamente) i puntini del loro comportamente ottenendo una sagoma stilizzata e spigolosa.
Sono profondi, complicati, complessi, contraddittori, soprendenti (nel bene e nel male).
Insomma... cosa ci racconta Brunella Gasperini con grande delicatezza, disegnando, suggerendo, che quasi non ci si accorge che il messaggio c'è...
che le persone sono tridimensionali, che strato dopo strato hanno sorprese, differnze, variazioni.
Quindi non badare al pregiudizio, non fidarsi della prima impressione e neanche della seconda, non smettere mai di osservare, incuriosirsi, esplorare, di sforzasi di capire gli altri, cosa, come, perché.
Cambiano tutti i personaggi nella storia e nella percezione di Rosso... tutti sono buoni e generosi (prima o poi o a modo loro) e tutti sono cinici e cattivi.
Tutti sono ovvi e tutti sono sorprendenti, tutti coraggiosi e tutti vigliacchi... lui compreso.
E poi cambiano ancora, di nuovo variazioni e sfumature diverse.
Chi si aspetterebbe, leggendone la presentazione all'inizio di provare, alla fine, un pò di simpatia e di ammirazione per Eliana alla fine?
Ma tutto questo è importante se contribuisce a formare in noi una consapevolezza più completa e sfaccettata e non una serie di istantanee ciascuna delle quali rappresenta un frammento e nessuna l'insieme.
Insomma... facciamo nostro il proposito di Rosso... "No, non voglio dimenticare".
Ciao
MW
PS... Ha tardato un po' a ripartire... purtroppo un paio di "anelli" sono saltati... ma ora la catena si è ricostituita e Rosso è ripartito... buon viaggio!

Finalmente il libro è arrivato anche a me, ho già iniziato a leggerlo, così lo farò ripartire al più presto!!

Come ho scritto sul "diario di viaggio" questo libro mi è piaciuto molto e l'autrice è riuscita davvero a coinvolgermi nelle vicende di Rosso... Non scrivo di più per non rovinare la sorpresa a chi lo leggerà dopo!!
Io l'ho fatto partire ieri mattina, direzione Alfiere.
Ciao
Io l'ho fatto partire ieri mattina, direzione Alfiere.
Ciao


a presto per le impressioni!
L'immagine rappresenta in modo molto schematico il ciclo di produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
(perchè non c'è solo quello di Modena). ;o)
Immagine tratta da:
Consorzio fra Produttori di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
tel./fax 0039/0522/796294
E-mail: abtre@re.camcom.it


forse non a tutti piace, forse non a tutti provoca forti emozioni, non siamo tutti uguali. A me ha colpito molto, in un modo che non mi sarei aspettato. Mi ha fatto riflettere.
Grazie di cuore Liber.
I particolari ho deciso di scriveli sul diario di bordo del libro, perchè per me non ha senso descrivere le emozioni che mi ha suscitato da un'altra parte.
E' il libro che letto in questo momento mi ha impressionato ed è giusto che i commenti viaggino con lui.
Buona lettura a chi verrà dopo.


:-)
un libro che io da sola nn avrei mai comprato...
ma che mi ha lasciato stupefata...scritto nel '63 è ancora fresco e pieno di emozioni che anche gli adolescenti oggi, o quelli di 10 anni fa sentono...
un libro che parla della piccola borghesia ..ma che parla anche degli scontri generazionale e prima di tutto del amore...amore dei figli verso i genitori, e genitori verso i figli...un libro che magari ci insegnera di ricordarsi che i genitori sono esseri umani che "nn hanno tempo per ricordarsi che anche lorro a sua volta erano figli"...
GRAZIE Liber
mi hai fatto un favore
baci
vesna

Evviva, è il mio turno!!

Un libro bellissimo! credo che mi rimarrà sulla pelle per un bel po', anche se alcune cose sono intuibili dalle prime pagine, l'emozione nel leggerle è davvero intensa!
Perchè la prima volta t'innamori dell'amore stesso, dell'euforia che ti prende, della sensazione di esaltazione in cui tutto è magnifico o terribile e l'altro è un'essere di sogno, senza peso...
Grazie Liber, credo che è un libro che regalerò molto, credo che tutti ne abbiano bisogno!
Grazie Marcoweb, non ho resistito a sgraffignarne uno!!
Mgenchi, tocca a te, il libro parte oggi!
Perchè la prima volta t'innamori dell'amore stesso, dell'euforia che ti prende, della sensazione di esaltazione in cui tutto è magnifico o terribile e l'altro è un'essere di sogno, senza peso...
Grazie Liber, credo che è un libro che regalerò molto, credo che tutti ne abbiano bisogno!
Grazie Marcoweb, non ho resistito a sgraffignarne uno!!
Mgenchi, tocca a te, il libro parte oggi!

E' ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOO!
Grazie Therese!, il pacchetto mi e' stato portato da una inflessibile postina che lo ha voluto consegnare esclusivamente al sottoscritto. Non puoi capire che emozione. In libreria e' scoppiata la curiosità: tutti a guardare la ricchezza del contenuto del pacchetto...
Prometto!, RRR subitissimo dopo averlo letto e commentato.
Grazie Therese!, il pacchetto mi e' stato portato da una inflessibile postina che lo ha voluto consegnare esclusivamente al sottoscritto. Non puoi capire che emozione. In libreria e' scoppiata la curiosità: tutti a guardare la ricchezza del contenuto del pacchetto...
Prometto!, RRR subitissimo dopo averlo letto e commentato.


------------------------------
Appena ho aperto la busta mi sono chiesto cosa c'entrasse l'Aceto balsamico. Il quesito mi ha accompagnato fino alla fine del libro. In cui, un po deluso, ho scoperto che non c'entrava niente. Ma l'aceto balsamico ha accompagnato anche i pensieri che anno seguito dopo la lettura di Rosso.
L'amore è un vino frizzante e inebriante, ma basta poco perche diventi aceto. Quindi ho si beve tutto il vino velocemente ubriacandosi e rimanendo con la bottiglia vuota. Ho ci si abitua al gusto dell'aceto :-( Ho, si impara a fare l'aceto balsamico! ! Che come dice il deplian è un'aceto, che aceto non è!! :-)
Quindi la Gasperini con la sua scrittura sensaltro moderna per l'epoca ci insegna tramite Rosso che una buona vita è come l'Aceto balsamico, ci vuole arte e pazienza per viverla. Bisogna scegliere le giuste uve e preparare il mosto cotto. . . . . . ecc ecc L'avessi letto io a 18 anni :-9

Tanto atteso...un bel regalo di natale!

Passo ad Akela per Quinnipak


Probabilmente letto a 18 anni avrebbe avuto un sapore diverso, ma per quanto mi riguarda anche a 25 la storia di Rosso ha un fascino non indifferente.
Grazie Liber, per il ring, ma in generale per avermi parlato di questo libro che altrimenti non credo avrei scoperto tanto facilmente.
Veramente bello! Mi ha emozionato e fatto riflettere ancora una volta sulla difficoltà di capire gli altri e le loro scelte, ma anche sulla necessità di non arrendersi e il terrore di dimenticare.
e ora devo assolutamente ritrovare quei versi di Neruda! :-)
Grazie Liber, per il ring, ma in generale per avermi parlato di questo libro che altrimenti non credo avrei scoperto tanto facilmente.
Veramente bello! Mi ha emozionato e fatto riflettere ancora una volta sulla difficoltà di capire gli altri e le loro scelte, ma anche sulla necessità di non arrendersi e il terrore di dimenticare.
e ora devo assolutamente ritrovare quei versi di Neruda! :-)

arrivare a casa dopo un lunga giornata di lavoro e trovare il pacco. intuire subito di cosa si tratta. lasciar cadere borsa e giacca a terra e, come da bambina davanti ai regali di santa lucia, aprire il pacco con gesti veloci o con la gioia nel cuore....
rosso di sera è arrivato! :-)
rosso di sera è arrivato! :-)

piaciuto. piaciuto. piaciuto.
che dire?
piaciuto.
oggi riparte.
buona prosecuzione di viaggio, rosso.
che dire?
piaciuto.
oggi riparte.
buona prosecuzione di viaggio, rosso.

Appena ricevuto via posta!

Davvero bellissimo, un'ondata di emozioni, da pianto, orco budda!

Un passaggio molto rapido...
Strano libro, di quelli che mentre lo leggi ti accorgi che avrebbe toccato tutte le tue corde qualcosa come trent'anni fa, le prime pagine scorrono a fatica con un sottofondo di "gia' visto, gia' letto", pero' vai avanti e malgrado tutti gli stereotipi e la fine annunciata vai avanti e la faccenda non ti abbandona, vai avanti e ti accorgi che certe corde sono sempre li' pronte per essere suonate, risuonate da cio' che trent'anni fa non hai vissuto e che piu' tardi ti hanno segnato, vai avanti e ti rendi conto che malgrado gli stereotipi certe cose non invecchiano con l'eta' e ti trovi commosso - chissa', magari un segno che si e' ancora giovani malgrado quei trent'anni, chissa'....
Strano libro, di quelli che mentre lo leggi ti accorgi che avrebbe toccato tutte le tue corde qualcosa come trent'anni fa, le prime pagine scorrono a fatica con un sottofondo di "gia' visto, gia' letto", pero' vai avanti e malgrado tutti gli stereotipi e la fine annunciata vai avanti e la faccenda non ti abbandona, vai avanti e ti accorgi che certe corde sono sempre li' pronte per essere suonate, risuonate da cio' che trent'anni fa non hai vissuto e che piu' tardi ti hanno segnato, vai avanti e ti rendi conto che malgrado gli stereotipi certe cose non invecchiano con l'eta' e ti trovi commosso - chissa', magari un segno che si e' ancora giovani malgrado quei trent'anni, chissa'....

in effetti ho saltato il passaggio di questo ring perché ho già letto il libro... ma copio, su richiesta di liber, dalla je che avevo fatto.
Journal entry 3 by Auro from Milano, Lombardia Italy on Monday, December 02, 2002
l'ho trovato a casa di liber.
avevo letto la sua nota di rilascio e quindi mi sono subito messa a leggere il libro.
tenendo conto del fatto che non e' assolutamente il mio genere, l'ho trovato splendido.
magari non il libro che mi cambia la vita, ma un libro assolutamente da leggere.
sara' un arduo compito quello di trovare un luogo adatto al rilascio.
:O)
Journal entry 3 by Auro from Milano, Lombardia Italy on Monday, December 02, 2002
l'ho trovato a casa di liber.
avevo letto la sua nota di rilascio e quindi mi sono subito messa a leggere il libro.
tenendo conto del fatto che non e' assolutamente il mio genere, l'ho trovato splendido.
magari non il libro che mi cambia la vita, ma un libro assolutamente da leggere.
sara' un arduo compito quello di trovare un luogo adatto al rilascio.
:O)

Mi appresto a leggere il libro! Non vedo l'ora. Tra l'altro domani mi devo spupazzare ben 4 ore e mezza di pendolino quindi, quale miglior occasione?

Journal Entry 34 by vivimero at Per posta in -- via posta o passaggio a mano --, Lombardia Italy on Sunday, September 19, 2004
Released 16 yrs ago (9/19/2004 UTC) at Per posta in -- via posta o passaggio a mano --, Lombardia Italy
WILD RELEASE NOTES:
RELEASE NOTES:

when I had read it and I was a teen ager it was certainly a great novel full of mystery. Now that I am 33 I think that I prefer the books of the real Brunella Gasperini, full of novels of her family and true life' pieces.
But still I enjoyed to read this book because represents the italian province,the family ties.
But still I enjoyed to read this book because represents the italian province,the family ties.

Journal Entry 36 by Frezzy from Aosta, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste Italy on Wednesday, October 13, 2004
Confesso che nel frattempo avevo un po' perso il filo... dopo mesi senza notizie mi sono ritrovata due messaggi di due diversi anelli! Ho letto qualcosa di Brunella Gasperini quando ero ragazzina, perché a mia mamma erano piaciuti tanto, e per quel che ne ricordo anche a me... ora ho appena iniziato questo, e dalle prime pagine promette assai bene! A presto per un commento a libro letto e buone letture a tutti!
Chiara
Chiara

Journal Entry 37 by Frezzy from Aosta, Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste Italy on Thursday, November 04, 2004
Eccomi qua... chiedo umilmente perdono per il ritardo: il libro l'ho finito il 16 ottobre, ma poi sono stata male prima di partire per una settimana e così la spedizione è stata ritardata... Rosso è ripartito ieri alla volta della Puglia: buon per lui che se ne va al calduccio!
Quando ero a poche pagine dalla fine del libro, mi dicevo che sì, era stato carino, ma insomma, niente di così straordinario, anche perché fin dall'inizio si capiva cosa sarebbe successo... e proprio allora, pugnalata alle spalle: il dialogo tra Rosso e suo padre, sul ponte... lì ho iniziato a piangere come una bambina! Già, perché anche se non ho 18 anni (ma quasi 30!), né un padre famoso chirurgo incapace di salvare la figlia, il non-rapporto con mio padre è molto simile: chiuso e riservato lui, cocciuta io, sembra che siamo incapaci di parlarci... e io vorrei tanto credere che un giorno, non so grazie a quale mossa o caso della vita, possiamo avere anche noi la nostra chiacchierata sul ponte, ma non so se mai accadrà. Certo dipende anche da me cercarla, creare l'occasione, ma è così difficile! A volte lo odio, perché sembra così insensibile e incapace di mostrare un minimo sentimento, ma poi ci sono momenti in cui lo scopro vulnerabile, quasi timoroso, ansioso di farmi piacere, e non so più raccapezzarmi... Chissà che ci riserva il futuro?
In ogni caso, grazie per avermi dato l'opportunità di leggere questo libro, che dubito mi sarebbe mai capitato tra le mani altrimenti!
Buone letture a tutti! (mi spiace ma non sono riuscita a tirar su un'immagine di Aosta o dei miei amati monti... se ci riesco lo farò prossimamente!)
Quando ero a poche pagine dalla fine del libro, mi dicevo che sì, era stato carino, ma insomma, niente di così straordinario, anche perché fin dall'inizio si capiva cosa sarebbe successo... e proprio allora, pugnalata alle spalle: il dialogo tra Rosso e suo padre, sul ponte... lì ho iniziato a piangere come una bambina! Già, perché anche se non ho 18 anni (ma quasi 30!), né un padre famoso chirurgo incapace di salvare la figlia, il non-rapporto con mio padre è molto simile: chiuso e riservato lui, cocciuta io, sembra che siamo incapaci di parlarci... e io vorrei tanto credere che un giorno, non so grazie a quale mossa o caso della vita, possiamo avere anche noi la nostra chiacchierata sul ponte, ma non so se mai accadrà. Certo dipende anche da me cercarla, creare l'occasione, ma è così difficile! A volte lo odio, perché sembra così insensibile e incapace di mostrare un minimo sentimento, ma poi ci sono momenti in cui lo scopro vulnerabile, quasi timoroso, ansioso di farmi piacere, e non so più raccapezzarmi... Chissà che ci riserva il futuro?
In ogni caso, grazie per avermi dato l'opportunità di leggere questo libro, che dubito mi sarebbe mai capitato tra le mani altrimenti!
Buone letture a tutti! (mi spiace ma non sono riuscita a tirar su un'immagine di Aosta o dei miei amati monti... se ci riesco lo farò prossimamente!)


un bel libro anche se un po' datato per lettori bacucchi come me, ma, o proprio per questo, capace di rievocare ricordi e sensazioni che erano piacevoli e imbarazzanti, sublimi e terribili, insomma da 18enne.
è una 'recensione' parziale perchè non sono proprio riuscito a finirlo, ma ne comprerò una copia perchè quanto ho letto certamente lo vorrò rileggere.
buon viaggio.
giorgio

ordunque... il libro è tornato a casa. Provvisoriamente, per fare una pausa a metà del viaggio. Mi spiace per tutto ciò che è andato perso e viene citato da chi l'ha avuto tra le mani, la cartolina di Gerardina, il segnalibro di MarcoWeb, il calendario di Franciek, il cd di Manilo (ti prego! mandami una mail con l'elenco delle canzoni e lo rifaccio!!!), soprattutto perché si tratta delle persone che hanno iniziato con me questo viaggio. Ma la loro presenza si respira dalle pagine, straordinariamente intatte e, si vede, trattate con amore.
Grazie a tutti.
A breve ripartirà per nuovi lidi!
Grazie a tutti.
A breve ripartirà per nuovi lidi!

finalmente è nelle mie mani! ;)

Finalmente l'ho letto! l'ho gustato! come ho detto a Liberliber, peccato non averlo avuto fra le mani durante l'adolescenza...
Il mio sentimento nei confronti dei personaggi è stato un crescendo: partendo dall'odio, dall'antipatia... fino ad arrivare ad amarli, accettarli... a capire che ogni persona è un mondo particolare, da scoprire! Un individuo a cui voler bene per quel che è realmente... perchè il suo atteggiamento è il frutto del passato che ha vissuto e delle esperienze!
Grazie liberliber... questo libro mi ha fatto davvero bene! ;)
Il mio sentimento nei confronti dei personaggi è stato un crescendo: partendo dall'odio, dall'antipatia... fino ad arrivare ad amarli, accettarli... a capire che ogni persona è un mondo particolare, da scoprire! Un individuo a cui voler bene per quel che è realmente... perchè il suo atteggiamento è il frutto del passato che ha vissuto e delle esperienze!
Grazie liberliber... questo libro mi ha fatto davvero bene! ;)

Arrivato oggi a casa mia

Questo libro mi è per alcuni aspetti piaciuto, per altri un pò meno. Comincio prima a parlare di ciò che mi è piaciuto. Mi sono veramente commossa nella parte finale quando Rosso e suo padre si incontrano sul ponte, finalmente! E' stato un momento bellissimo, che ha risvegliato in me ricordi adolescenziali che mi sono rimasti dentro e mi porterò per tutta la vita. Mi è piaciuto partecipare al delicatissimo ma fondamentale momento del passaggio dall'adolescenza all'età adulta di Rosso.
Ora dico cosa mi è piaciuto meno. Non mi è piaciuta la sensazione -o forse potrei meglio dire l'atmosfera- di attesa per quanto poi accadrà alla fine, che aleggia fin dalle prime pagine del libro.
Comunque mi piacerebbe leggere ancora qualche altro libro della Gasperini, che non conoscevo prima di oggi. Grazie a Liber, il libro ripartirà a breve per la Sicilia.
Ora dico cosa mi è piaciuto meno. Non mi è piaciuta la sensazione -o forse potrei meglio dire l'atmosfera- di attesa per quanto poi accadrà alla fine, che aleggia fin dalle prime pagine del libro.
Comunque mi piacerebbe leggere ancora qualche altro libro della Gasperini, che non conoscevo prima di oggi. Grazie a Liber, il libro ripartirà a breve per la Sicilia.

finalmente riesco a registrare questo libro che mi arriva da book ring. Scusatemi tuttiper il ritardo. Lo leggerò con passione. Un bacio. Hasta la victoria...

il libro è temporaneamente tornato a casa, ripartirà a breve :)