Silvia e l'enigma Della sibilla
2 journalers for this copy...


Poteva la tredicenne Silvia immaginare che quel vecchio libro recuperato dal bidone della spazzatura l’avrebbe catapultata nel vortice del tempo? Una grammatica della lingua latina, poi? Ma un bel giorno eccola con il suo amico Giulio per le strade dell’antica Roma. È l’inizio di un viaggio mirabolante, di un’avventura che, di incontro in incontro, di prodigio in prodigio, di paesaggio in paesaggio, di metamorfosi in metamorfosi, li divide e poi finalmente li ricongiunge, carichi di scoperte, più amici di prima, e soprattutto più felici e più forti che mai.
Cosa fa la Sibilla ? Conosce il futuro ? Poi avevamo i libri sibillini a Roma, dal primo periodo della Repubblica Romana... La Sibilla di Tibur... Tibur oggi si chiama Tivoli. Ho visitato Tivoli con la classe del liceo (settembre 1984) nell'ambito del solito viaggio di studi (a Roma).

Journal Entry 2 by
souram
at Place des Charmettes in Carouge, Genève Switzerland on Saturday, June 10, 2023


Released 3 mos ago (6/10/2023 UTC) at Place des Charmettes in Carouge, Genève Switzerland
WILD RELEASE NOTES:

Come non ricordarsi ? Puella nautam amat, forse le mie prime parole in latino. E poi dopo tanti anni ho letto “Arria Marcella” di Théophile Gautier. C’è qualcuno che cammina sul sito di Pompei e dopo capisce che… Qualcosa ha cambiato. Si parla latino. Il viaggio è diventato un’avventura nel tempo e nello spazio. “Pulchra canis” bella cagnolina diceva una compagna di scuola 45 anni fa sulla strada. Non era mica matta. Era soltanto un gioco. Roma alla rovescia amor. Immagina un po’. Propter amorem nostrum erit… Un modo strano di dire “Sarà perché ti amo”. Vediamo. Secundum autorem Serenam Iulianam… Deliramus hic et nunc.
Se una grammatica della lingua latina ha un impatto cosi forte... C'è speranza di salvare il latino :)
Dalle nostre parti (Ginevra) c'è aria d'estate anche un 10 giugno. Questo tempo mi piace.


Peggio. Ancora peggio (meglio). Ecco un'opportunità di leggerlo. Un romanzo scritto in un italiano abbastanza semplice (ottima notizia, penso a Florence71 per una prossima tappa). L'enigma della Sibilla... La Signora Sibilla era l'esperta in enigme DOC a Tivoli, anche la challenger di Cumae poteva riuscire qualche performance considerata profetica.
Ore 21.00
Inizio della mia lettura.


Puella, fanciulla, Silvia scopre questo fatto: è una puella.

A pag. 74: E non siamo tornate indietro nel tempo. Abbandona quello strano modo di ordinare gli eventi dal piu`vecchio al piu`nuovo. Qui il tempo si calcola diversamente. Qui sta sempre tutto nascendo... Siamo nel mondo della lingua, dove tutto è simultaneo. (dice Tullia, spiegando la situazione a Silvia)
Wow. Mi piace davvero questo racconto.
Wow. Mi piace davvero questo racconto.


Ero e Leandro
Ore 13.30
Ho finito la lettura. Arriviamo a Tomis (Dacia) e incontriamo Ovidio. Dopo, ok, deve finire il romanzo ma la fine è abbastanza banale. Meno "epica" dall'odissea appena compiuta. E`meglio ricordarsi dall'avventura stessa, summa summarum abbiamo anche (ri)visto qualche VIP antica (du beau linge come si dice in Francia) Cicerone, Ovidio, Virgilio, Seneca (Medea, non si deve dimenticare Medea, la maga) ... Per una frazione della popolazione, si tratta di ricordi dal tempo delle scuole, ah, c'è anche Tito Livio.
Constanța = Tomis. E' un municipio della Romania situato sulla sponda occidentale del Mar Nero e capoluogo dell'omonimo distretto.



Il ne t'est jamais donné de rêve sans le pouvoir de le réaliser. (Richard Bach)
Riservato per una bookcrosser. Una specie di viaggio nel tempo (senza St Mary questa volta).
Riservato per una bookcrosser. Una specie di viaggio nel tempo (senza St Mary questa volta).

Journal Entry 10 by Florence71 at Fontenay-sous-Bois, Ile-de-France France on Saturday, September 23, 2023
Grazie mille Souram !